Viaggio - Studio della Memoria 2025, “Un viaggio nella carne della Storia"
Il nostro Istituto Alberti Dante - Polo delle Arti - è tra i sei istituti scolastici della Città Metropolitana selezionati per il Viaggio -Studio della Memoria 2025 “Un viaggio nella carne della Storia" ai campi di Dachau, Ebensee, Mauthausen, Risiera di San Sabba con visite al Castello di Hartheim e al Memoriale di Gusen.
Più di trenta studenti, tra alunne e alunni delle classi quarte e quinte dei nostri tre Licei - Artistico, Classico, Musicale-, sono stati indicati dai propri CdC per partecipare al corso di formazione diviso in due sessioni (27 novembre 2024 e 27 febbraio 2025) a cura del Prof. Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea.
Mercoledì 12 febbraio alla presenza del Dirigente, del docente accompagnatore che ha curato l'organizzazione dell'iniziativa, delle referenti Educazione Civica per l'Istituto e di una rappresentanza degli studenti, saranno sorteggiati i nominativi dei 7 alunni "titolari" e dei 4 alunni "riserve" destinatari del viaggio previsto per il mese di maggio. Gli alunni saranno accompagnati dal Prof. Antonio D’Alfonso, coordinatore del Dipartimento di Storia, Filosofia e Religione dell'Istituto, che li affiancherà fino alla fase finale della restituzione dell'esperienza del viaggio.
La proposta formativa, a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea (ISRT) e della Città Metropolitana di Firenze, è stata accolta e mediata dalle referenti Educazione Civica per l'Istituto, Prof.sse Paola Biglione, Sabrina Corsino, Maria Sole Ferracuti, in collaborazione con i referenti del Dipartimento di Lettere e del Dipartimento di Storia, Filosofia, e Religione.